Menù

Blog amici

sabato 19 luglio 2025

Un duca per Mezzanotte di Lyanne Quay

 Quando la penna è nobile quanto il duca.

Ci sono romanzi che si leggono con leggerezza, altri che si affrontano con pazienza, e poi ci sono quelli che ti portano dentro, anche quando non te ne accorgi. Un duca per mezzanotte di Lyanne Quay (pseudonimo dietro cui si cela Monica Montanari, autrice ed editrice colta e raffinata) è esattamente questo tipo di libro.


Lo ammetto: conosco bene la sua scrittura. Ne ho letti molti, e a volte – per via di uno stile ricco, terminologia alta e ritmo meno immediato – non sempre sono riuscita ad arrivare alla fine. Ma stavolta è stato diverso.

L’ambientazione ci porta nella Scozia del 1767, tra brughiere, porti isolati e chiese di pietra. Qui, Esther Brydon, giovane donna indipendente che apre una bottega tessile in un piccolo villaggio, incrocia il cammino del duca Justin Northall: affascinante, giusto, apparentemente fuori posto.

La loro unione non nasce da convenzioni, ma da un incontro insolito, quasi teatrale, che spezza ogni barriera sociale. Non è una grande epopea romantica, ma una storia ben strutturata, coerente, piacevole. E soprattutto, credibile.

Quello che rende questo romanzo speciale è proprio la mano dell’autrice.

La prosa è colta, curata, precisa. A tratti anche “difficile”, certo – ma sempre coerente con l’atmosfera e con la sua visione di letteratura. Non troverete scorciatoie emotive o scene costruite per “acchiappare”: troverete invece un rispetto assoluto per il lettore, e per il contesto storico.

E proprio sulla ricostruzione storica, posso dire: pur non essendo un’esperta del periodo, ho sentito ogni elemento al posto giusto. La tensione politica è sottile ma presente, i comportamenti sono per lo più credibili, e l’insieme funziona.

Un altro elemento che ho apprezzato profondamente è la sobrietà del tono romantico. Niente scene forzate, nessuna erotizzazione spinta: solo passione misurata, sguardi intensi, e qualche bacio sincero. Il tutto nel rispetto del contesto e del lettore.

In un panorama dove spesso si confonde sensualità con eccesso, Un Duca per Mezzanotte è una boccata d’aria pulita.

Esther è indipendente, decisa, anche un po’ moderna per la sua epoca. È vero. Ma nel romance questo è ormai un codice, e serve a far sentire le lettrici rappresentate. È una scelta consapevole, che funziona, senza rovinare l’equilibrio del racconto.

Il duca? Forse fin troppo perfetto. Gentile, servizievole, privo di vere ombre. Ma anche questo è un segno dello stile di Lyanne: i suoi uomini sono giusti. Sempre. E, in un’epoca di antieroi, ogni tanto fa bene leggere di uomini così.

Un duca per mezzanotte non è un romance qualsiasi. È un libro che richiede attenzione, ma restituisce emozione.

È scritto con cura, passione e cultura. È delicato, elegante, ben composto. E sì, mi ha conquistata. Nonostante le difficoltà iniziali, ho voluto sapere come andava a finire. E sono felice di averlo fatto.


Voto: 5 stelle piene *****

Per la scrittura. Per il rispetto del lettore. Perché ogni tanto è bello leggere un romanzo che non ti sottovaluta, ma ti coinvolge.

giovedì 17 luglio 2025

Rosa Camilli: una giornalista in erba e un cuore infranto

Rosa Camilli (interpretata da Nicoletta Di Bisceglie) è uno dei volti più amati de Il Paradiso delle Signore, la daily soap di Rai Uno che da ormai otto anni intrattiene i telespettatori del pomeriggio. Colta, idealista e affascinante, è entrata in punta di piedi nel grande magazzino, presentandosi come la nipote dell’amatissimo Armando Ferraris (Pietro Genuardi), il sindacalista più apprezzato dello show. Allontanata dalla scuola per le sue idee poco conformiste, ha accettato di lavorare come commessa e, poco dopo, ha trovato spazio anche in redazione, scrivendo articoli per il Paradiso Market, la rivista diretta da Roberto Landi.



La scorsa stagione ha segnato una svolta per Rosa, che ha assunto un ruolo centrale nella narrazione, attirando l’attenzione di uno dei “cattivi” della serie: Tancredi di Sant’Erasmo. L’interesse dell’editore ha risvegliato la gelosia di un altro volto molto amato, Marcello Barbieri. Rosa sembrerebbe incline a ricambiare le attenzioni dell’amico e coinquilino, ma Marcello è sentimentalmente legato alla contessa Adelaide di Sant’Erasmo, a cui deve gran parte del suo successo.



A maggio, delusa dalla freddezza dell’amico e dall’ennesimo inganno di Tancredi – a cui aveva concesso una possibilità – Rosa ha lasciato Milano per tornare a Bologna. La sua decisione, seppur comprensibile, ha deluso tutti coloro che speravano di scoprire come si sarebbe evoluta questa storyline. Le prime indiscrezioni parlavano di un mancato ritorno della “Venere” al Paradiso, ma le recenti foto dal set suggeriscono il contrario: Rosa Camilli sarà ancora con noi! Per noi sostenitori – me compresa – è un’ottima notizia. Ci sarà ancora spazio per la redenzione di Tancredi, o sarà Marcello a fare chiarezza nei suoi sentimenti?



Per ora, sono felice di sapere che potrò continuare a seguire questa storia, che lo scorso anno aveva già acceso il mio interesse.

E voi? Che ne pensate della vicenda di Rosa? La vorreste con Tancredi o con Marcello?


martedì 15 luglio 2025

L'attesa è finita: Liberty Rose ci riporta in Grecia con "Il sentiero dei passi perduti"

Siete pronti a un'ultima, indimenticabile avventura tra segreti, misteri e un amore che supera ogni confine? L'ultimo, attesissimo capitolo della saga "Mikos" di Liberty Rose è finalmente disponibile in preorder. "Il sentiero dei passi perduti" è più di un semplice romanzo: è una porta che si spalanca su un passato inesplorato e un futuro tutto da scrivere.




Il romanzo ci presenta Hanna, una donna che si trova a pochi giorni dalle nozze quando una foto misteriosa fa crollare ogni sua certezza. Una madre scomparsa e un passato nascosto la conducono su un'isola greca, dove il destino la attende in agguato.

Qui incontra Alexios, un uomo dal fascino oscuro e dai segreti profondi, e inizia un viaggio che la porterà a scoprire non solo la verità sulla sua famiglia, ma anche la sua vera identità. Il filo conduttore di questa storia è la misteriosa Yiota, una donna che ha lasciato un'ombra indelebile nella vita di chiunque l'abbia conosciuta. Quale legame unisce Hanna a questa figura enigmatica? E quali segreti si nascondono dietro la famiglia Karydakis?

Liberty Rose è un'autrice amata per la sua capacità di creare mondi narrativi ricchi di dettagli ed emozioni. Le sue storie non si limitano a raccontare un'avventura romantica, ma ci portano a esplorare temi come la famiglia, il destino e la scoperta di sé. Con "Il sentiero dei passi perduti" l'autrice chiude un cerchio narrativo, offrendo ai suoi lettori il gran finale che aspettavano.

Se siete amanti delle storie che uniscono sentimenti profondi, mistero e ambientazioni suggestive come la Grecia, questo è il libro che fa per voi. E per chi non ha ancora scoperto la saga, non c'è momento migliore per iniziare: l'intera serie è ora completa e pronta a essere divorata.


Non perdere l'occasione di essere tra i primi a leggere l'ultimo capitolo di questa storia indimenticabile.

Prenota la tua copia su Amazon qui.