Translate

giovedì 9 luglio 2020

I pilastri della terra di Ken Follet


Oggi vi propongo un romanzo che, piaccia o meno, è da considerarsi un ottimo romanzo, uno di quelli che meritano rispetto. Come dire, fate un passo indietro tutti voi che parlate con facilità di capolavori.


Un mystery, una storia d'amore, una grande rievocazione storica: nella sua opera più ambiziosa e acclamata, Ken Follett tocca una dimensione epica, trasportandoci nell'Inghilterra medievale al tempo della costruzione di una cattedrale gotica. Intreccio, azione e passioni si sviluppano così sullo sfondo di un'era ricca di intrighi e cospirazioni, pericoli e minacce, guerre civili, carestie, conflitti religiosi e lotte per la successione al trono. Con la stessa suspense che caratterizza tutti i suoi thriller, Follett ricrea un'epoca scomparsa e affascinante. Foreste, castelli e monasteri sono l'avvolgente paesaggio, mosso dai ritmi della vita quotidiana e dalla pressione di eventi storici e naturali entro il quale per circa quarant'anni si confrontano e si scontrano le segrete aspirazioni e i sentimenti dei protagonisti - monaci, mercanti, artigiani, nobili, fanciulle misteriose -, vittime o pedine di avvenimenti che ne segnano i destini e rimettono continuamente in discussione la costruzione della cattedrale.

La struttura di questo romanzo rende bene l'idea del lavoro che un autore deve affrontare per costruire qualcosa di sensato.

L'ho finito di recente e sono ammirata.

Ce n'è per tutti: amore, devozione, passione, violenza, avventura, ottima caratterizzazione dei personaggi e strepitosa contestualizzazione.

Un difetto? È lunghissimo, forse troppo, ma alla fine del romanzo ti accorgi che tutto ha una ragione e che il cerchio si chiude, così com'era si era aperto.

Un lavoro strepitoso, fatto con cura, con passione e con grande dedizione.

Ho amato tutti i personaggi principali e ho lottato, mi sono arrabbiata e ho pianto commossa per il modo in cui l'autore ha trattato le storie.

Ho trovato grande rispetto e ammirazione per i personaggi femminili da parte di Follet che ha dato loro lo spazio che meritavano, in una storia dominata dagli uomini.

Assolutamente da leggere.

martedì 30 giugno 2020

Piuma nera di Mirta Drake

Buongiorno ragazze,
Mirta Drake è un'autrice che merita una certa attenzione, perché a mio parere potrebbe scrivere romanzi anche di grande respiro, ottenendo risultati molto lusinghieri.
La sua prosa è fluida e scorrevole, la caratterizzazione dei personaggi è buona, così come anche il ritmo della storia e la capacità di sviluppare la trama.


Partendo da questi presupposti, facile immaginare come anche il suo ultimo romanzo, Piuma Nera, mi abbia entusiasmato.

Victoria Foster vive da sempre a Boston, adottata da una famiglia benestante quando era ancora bambina. Nessun affetto, però, ha mai scaldato il suo cuore e in lei si è fatto strada un senso di insicurezza sempre più profondo, soprattutto nei confronti del suo corpo. Quando il padre adottivo muore, lasciandola senza il becco di un quattrino, e il fidanzato la abbandona, è costretta a trasferirsi da uno zio paterno che vive in Wyoming. È proprio lì che la sua strada incrocia quella di Jack "Piuma Nera" Blackburn, Cheyenne cresciuto da un girovago imbonitore bianco che vive di piccole truffe. Lo scontro fra culture è destinato a diventare esplosivo, ma ancora più indomabile è la fiamma che accende i sensi…

Storia ricca di fascino che ci presenta due personaggi ai margini della società che s'incontrano, s'innamorano e sanno costruire un proprio futuro, dando sicurezza l'uno all'altro. Un percorso che porterà benefici a entrambi, permettendo loro di trovare un proprio spazio nel mondo. 
In questo romanzo, pieno di passione, ho trovato valori importanti come l'accettazione di se stessi, l'importanza degli affetti e dell'amicizia, l'integrazione tra i popoli e il valore dei sentimenti, tutto ovviamente adattato a un romance che ha come elemento centrale la storia d'amore.
Insomma, se vi capita tra le mani, non lasciatevelo sfuggire. Dovrebbe essere disponibile in tutte le edicole, ma se non lo trovate, non disperate. Su Amazon è possibile acquistare la versione e-book.

sabato 27 giugno 2020

In cucina con... chi? di Alessia Toscano


Ragazze, sono lieta di presentarvi una penna nota nel mondo delle recensioni e nell'editing di romanzi sentimentali e non solo, che dopo molte insistenze da parte di noi che apprezziamo il suo stile e la sua ironia ha deciso di mettersi alla prova con qualcosa di suo e dopo lunga attesa il grande giorno è arrivato con il cover reveal di In cucina con... chi? della bravissima Alessia Toscano.
Il libro non l'ho ancora letto, ma conto di acquistarlo appena approderà on line.
Per ora, grazie alla casa editrice Golem, posso rivelarvi la trama e i dati utili per l'acquisto.


Genere: Humor
Collana: Anime
Pagg. 224
Prezzo:  16 euro – 2,99 ebook


Disponibile dal 3 luglio 2020



Sinossi: Mi chiamo Emma, e ho appena ottenuto il lavoro dei sogni accanto a Giordano Riviera, personaggio che seguo da sempre, al quale mi sono ispirata per formarmi professionalmente.

In questo momento, sono di fronte a uno strano bivio. Desidero un uomo: uno sconosciuto, incontrato per caso: robusto, senza nemmeno un muscolo o tartarughe arroccate sul corpo.

Poi c’è Ermanno, uno chef che non si è mai fatto vedere in pubblico, di cui nessuno conosce il suo aspetto, e che ora è costretto a condurre un programma televisivo insieme a me. È sfacciatamente bello e perfetto, maleducato e insolente, fatta eccezione per la sera, quando inizia a telefonarmi, sussurrandomi la sua anima. Nella mia mente, i sussurri telefonici del cuoco e l’immagine del mio abbondante sconosciuto iniziano a sovrapporsi. E io sono nei guai: perché due persone non possono fondersi in una?


L’autrice: Alessia Toscano è una donna classe 1979, nata a Roma, che attualmente abita a Bagni di Tivoli, vicino alle Terme di Roma. Lavora presso una scuola di specializzazione in psicoterapia che considera come una seconda famiglia.

Ha sempre amato la lettura, soprattutto il genere thriller, ma non fa distinzione, l’importante è avere la costante compagnia di un bel romanzo.

In cucina con… chi? è la sua prima prova letteraria.