Translate

lunedì 30 dicembre 2024

Amori e segreti al Pumpkin Spice Cafè di Laurie Gilmore

La classifica di Kobo, tra i romanzi d'amore, offre sempre alternative interessanti a quelle di Amazon. Ecco quella di questa settimana: "Amori e segreti al Pumpkin Spice Cafè" di Laurie Gilmore.


Vi lascio la trama:

**Un caffellatte speziato può cambiarti la vita

Benvenuti a Dream Harbor: questa è la stagione per innamorarsi.**

Quando Jeanie riceve in eredità dalla zia l’amato Pumpkin Spice Cafè a Dream Harbor, decide di cogliere al volo l’occasione e di costruirsi un nuovo inizio lontano dal noioso lavoro d’ufficio. Tutti nella cittadina sembrano conquistati dal buon umore di Jeanie e dal suo strepitoso caffellatte speziato; tutti eccetto Logan, uno scontroso contadino che detesta i pettegolezzi e preferisce stare da solo. Ma l’esuberanza di Jeanie e un mistero che incombe sul Pumpkin Spice Cafè costringeranno Logan a passare molto tempo con la strana ragazza di città. Riuscirà a resistere a lei e al suo caffellatte speziato?


È colpa nostra di Mercedes Ron

Mentre su Prime impazza il secondo volume della trilogia, "È colpa tua", sullo store l'ultimo volume di questa storia d'amore, "È colpa nostra" di Mercedes Ron scala le classifiche, assestandosi al primo posto.


Vi lascio la trama:

FINO A CHE PUNTO PUOI ARRIVARE SE L’AMORE NON BASTA E PERDONARE È IMPOSSIBILE?

La relazione tra Nick e Noah non potrebbe attraversare un periodo più nero. Niente è più come prima e nuovi, minacciosi ostacoli fanno di tutto per intromettersi nella loro storia. Ma quando una notizia inaspettata arriva come un fulmine a ciel sereno a sconvolgere il fragile equilibrio che hanno faticosamente costruito, entrambi saranno costretti a decidere, una volta per tutte, se sono davvero fatti l’uno per l’altra o se invece separarsi è l’unica scelta possibile. Perché l’amore a volte non basta e ci sono ferite tanto profonde che neanche il perdono può guarire. Ma come si fa a lasciarsi alle spalle un legame così forte? Come si cancellano i ricordi impressi a fuoco nel cuore? Nick e Noah riusciranno a lasciarsi il passato alle spalle e a ricominciare da capo? Intrecciando amore, passione e segreti inconfessabili Mercedes Ron firma l’attesissimo capitolo finale della storia d’amore proibita che ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo.



sabato 28 dicembre 2024

Zia Jane e il suo Orgoglio e pregiudizio

In queste festività mi sono concessa un tuffo in una delle storie d'amore più belle e amate della letteratura mondiale: "Orgoglio e pregiudizio" di zia Jane, Jane Austen, ovviamente.



Ambientato nell’Inghilterra dell’epoca Regency, il romanzo combina romanticismo, ironia tagliente e un’acuta critica sociale, offrendo un ritratto vivido delle dinamiche familiari, delle convenzioni matrimoniali e delle tensioni di classe.
Chi non ha sognato, almeno una volta nella vita, di essere Elizabeth Bennet? Se non altro per conoscere e impalmare l'antipaticissimo, ma indimenticabile Mr Darcy! Che uomo diremmo oggi! Un gentiluomo a tutti gli effetti per la zia Jane e i lettori della sua epoca.
Ma Elizabeth, in verità, ha i suoi meriti, per meritarsi cotanto partito e l'amore che tutte noi nutriamo per lei, nonostante l'invidia.


Elizabeth Bennet è il cuore pulsante del romanzo: intelligente, indipendente e piena di spirito. Con grazia e determinazione, sfida le norme di una società che tende a relegare le donne a ruoli secondari. Un'eroina che non manca di fragilità, badate bene, perché anche lei commette degli errori: giudica superficialmente Mr. Darcy, si lascia sedurre platonicamente dall'avvenenza e dalla chiacchiera fluente di Mr. Wickham, ma attraverso un percorso di autocritica e riflessione, Elizabeth evolve, dimostrando come la vera forza risieda nella capacità di riconoscere e correggere i propri sbagli.
L'oggetto del cuore di noi lettrici romantiche è però lui: Mr Darcy.



Inizialmente freddo e altezzoso, si rivela essere molto più di ciò che appare. Dietro la sua riservatezza si cela un uomo sensibile e leale, capace di mettere in discussione se stesso e i propri pregiudizi. La sua evoluzione – dall’arrogante protettore del suo rango al compagno che si sacrifica per il bene di Elizabeth e della sua famiglia – è il protagonista di una delle storie d’amore più convincenti della letteratura. Zia Jane ci mostra come l’amore autentico non sia statico e fermo alla fase iniziale di attrazione e passione, ma evolve in un processo che richiede comprensione, crescita e umiltà.
Ma se per noi romantiche il romanzo finisce con i due protagonisti si dichiarano il loro amore e convolano a giuste nozze, su Orgoglio e Pregiudizio c'è ancora molto da dire. Innanzitutto, è una testimonianza diretta, lucida e critica della società dell’epoca. Attraverso personaggi come il pedante Mr. Collins o la spietata Lady Catherine de Bourgh, zia Jane ridicolizza l’ossessione per lo status sociale e le unioni matrimoniali di convenienza, ma affronta anche tempi attualissimi ai giorni nostri, come l’indipendenza, il superamento dei pregiudizi e il conflitto tra aspirazioni personali e aspettative sociali.
Noi autori lo sappiamo bene, in un romanzo non basta concentrarsi sulla caratterizzazione dei due protagonisti. Fondamentali sono anche i personaggi secondari che danno profondità alla nostra storia.




In questo zia Jane è maestra. In "Orgoglio e pregiudizio" ne crea di grandissimo spessore e vividezza. Le sorelle Bennet incarnano diverse risposte ai vincoli sociali: dall’ingenua Lydia alla riservata e dolce Jane, ciascuna contribuisce ad arricchire il quadro generale. Allo stesso modo, Mr. Wickham è una figura emblematica della superficialità e dell’opportunismo, il cui confronto con Darcy sottolinea la superiorità dell’amore basato sull’onestà e la reciprocità rispetto a quello fondato su attrazioni fugaci o secondi fini.



Quanto al romanzo, Orgoglio e Pregiudizio non è solo un capolavoro della letteratura inglese: è un invito a riflettere su noi stessi e sul nostro modo di giudicare gli altri. Con la sua ironia sofisticata, i suoi personaggi indimenticabili e la sua capacità di esplorare il cuore umano, zia Jane ha creato un romanzo che continua a emozionare, divertire e ispirare generazioni di lettori.

Un classico senza tempo, capace di parlare a ogni generazione.