Translate

lunedì 30 dicembre 2024

Amori e segreti al Pumpkin Spice Cafè di Laurie Gilmore

La classifica di Kobo, tra i romanzi d'amore, offre sempre alternative interessanti a quelle di Amazon. Ecco quella di questa settimana: "Amori e segreti al Pumpkin Spice Cafè" di Laurie Gilmore.


Vi lascio la trama:

**Un caffellatte speziato può cambiarti la vita

Benvenuti a Dream Harbor: questa è la stagione per innamorarsi.**

Quando Jeanie riceve in eredità dalla zia l’amato Pumpkin Spice Cafè a Dream Harbor, decide di cogliere al volo l’occasione e di costruirsi un nuovo inizio lontano dal noioso lavoro d’ufficio. Tutti nella cittadina sembrano conquistati dal buon umore di Jeanie e dal suo strepitoso caffellatte speziato; tutti eccetto Logan, uno scontroso contadino che detesta i pettegolezzi e preferisce stare da solo. Ma l’esuberanza di Jeanie e un mistero che incombe sul Pumpkin Spice Cafè costringeranno Logan a passare molto tempo con la strana ragazza di città. Riuscirà a resistere a lei e al suo caffellatte speziato?


È colpa nostra di Mercedes Ron

Mentre su Prime impazza il secondo volume della trilogia, "È colpa tua", sullo store l'ultimo volume di questa storia d'amore, "È colpa nostra" di Mercedes Ron scala le classifiche, assestandosi al primo posto.


Vi lascio la trama:

FINO A CHE PUNTO PUOI ARRIVARE SE L’AMORE NON BASTA E PERDONARE È IMPOSSIBILE?

La relazione tra Nick e Noah non potrebbe attraversare un periodo più nero. Niente è più come prima e nuovi, minacciosi ostacoli fanno di tutto per intromettersi nella loro storia. Ma quando una notizia inaspettata arriva come un fulmine a ciel sereno a sconvolgere il fragile equilibrio che hanno faticosamente costruito, entrambi saranno costretti a decidere, una volta per tutte, se sono davvero fatti l’uno per l’altra o se invece separarsi è l’unica scelta possibile. Perché l’amore a volte non basta e ci sono ferite tanto profonde che neanche il perdono può guarire. Ma come si fa a lasciarsi alle spalle un legame così forte? Come si cancellano i ricordi impressi a fuoco nel cuore? Nick e Noah riusciranno a lasciarsi il passato alle spalle e a ricominciare da capo? Intrecciando amore, passione e segreti inconfessabili Mercedes Ron firma l’attesissimo capitolo finale della storia d’amore proibita che ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo.



sabato 28 dicembre 2024

Zia Jane e il suo Orgoglio e pregiudizio

In queste festività mi sono concessa un tuffo in una delle storie d'amore più belle e amate della letteratura mondiale: "Orgoglio e pregiudizio" di zia Jane, Jane Austen, ovviamente.



Ambientato nell’Inghilterra dell’epoca Regency, il romanzo combina romanticismo, ironia tagliente e un’acuta critica sociale, offrendo un ritratto vivido delle dinamiche familiari, delle convenzioni matrimoniali e delle tensioni di classe.
Chi non ha sognato, almeno una volta nella vita, di essere Elizabeth Bennet? Se non altro per conoscere e impalmare l'antipaticissimo, ma indimenticabile Mr Darcy! Che uomo diremmo oggi! Un gentiluomo a tutti gli effetti per la zia Jane e i lettori della sua epoca.
Ma Elizabeth, in verità, ha i suoi meriti, per meritarsi cotanto partito e l'amore che tutte noi nutriamo per lei, nonostante l'invidia.


Elizabeth Bennet è il cuore pulsante del romanzo: intelligente, indipendente e piena di spirito. Con grazia e determinazione, sfida le norme di una società che tende a relegare le donne a ruoli secondari. Un'eroina che non manca di fragilità, badate bene, perché anche lei commette degli errori: giudica superficialmente Mr. Darcy, si lascia sedurre platonicamente dall'avvenenza e dalla chiacchiera fluente di Mr. Wickham, ma attraverso un percorso di autocritica e riflessione, Elizabeth evolve, dimostrando come la vera forza risieda nella capacità di riconoscere e correggere i propri sbagli.
L'oggetto del cuore di noi lettrici romantiche è però lui: Mr Darcy.



Inizialmente freddo e altezzoso, si rivela essere molto più di ciò che appare. Dietro la sua riservatezza si cela un uomo sensibile e leale, capace di mettere in discussione se stesso e i propri pregiudizi. La sua evoluzione – dall’arrogante protettore del suo rango al compagno che si sacrifica per il bene di Elizabeth e della sua famiglia – è il protagonista di una delle storie d’amore più convincenti della letteratura. Zia Jane ci mostra come l’amore autentico non sia statico e fermo alla fase iniziale di attrazione e passione, ma evolve in un processo che richiede comprensione, crescita e umiltà.
Ma se per noi romantiche il romanzo finisce con i due protagonisti si dichiarano il loro amore e convolano a giuste nozze, su Orgoglio e Pregiudizio c'è ancora molto da dire. Innanzitutto, è una testimonianza diretta, lucida e critica della società dell’epoca. Attraverso personaggi come il pedante Mr. Collins o la spietata Lady Catherine de Bourgh, zia Jane ridicolizza l’ossessione per lo status sociale e le unioni matrimoniali di convenienza, ma affronta anche tempi attualissimi ai giorni nostri, come l’indipendenza, il superamento dei pregiudizi e il conflitto tra aspirazioni personali e aspettative sociali.
Noi autori lo sappiamo bene, in un romanzo non basta concentrarsi sulla caratterizzazione dei due protagonisti. Fondamentali sono anche i personaggi secondari che danno profondità alla nostra storia.




In questo zia Jane è maestra. In "Orgoglio e pregiudizio" ne crea di grandissimo spessore e vividezza. Le sorelle Bennet incarnano diverse risposte ai vincoli sociali: dall’ingenua Lydia alla riservata e dolce Jane, ciascuna contribuisce ad arricchire il quadro generale. Allo stesso modo, Mr. Wickham è una figura emblematica della superficialità e dell’opportunismo, il cui confronto con Darcy sottolinea la superiorità dell’amore basato sull’onestà e la reciprocità rispetto a quello fondato su attrazioni fugaci o secondi fini.



Quanto al romanzo, Orgoglio e Pregiudizio non è solo un capolavoro della letteratura inglese: è un invito a riflettere su noi stessi e sul nostro modo di giudicare gli altri. Con la sua ironia sofisticata, i suoi personaggi indimenticabili e la sua capacità di esplorare il cuore umano, zia Jane ha creato un romanzo che continua a emozionare, divertire e ispirare generazioni di lettori.

Un classico senza tempo, capace di parlare a ogni generazione.

lunedì 16 dicembre 2024

Omicidio in cashmere di Virginia Bramati

 Chi ha detto che c'è un solo modo per raccontare l'amore? Oggi ve ne proponiamo uno dei tanti, alternativo.

Questa settimana, sul portale Kobo, al primo posto, tra i romanzi d'amore più venduti, troviamo "Omicidio in cashmere di Virginia Bramati.



Ecco a voi la trama:

Virginia Bramati ci regala una nuova, adorabile protagonista – Adelaide Breda, esperta in marketing e controllo di gestione ma assai meno preparata nel campo dei sentimenti – e scrive un giallo romantico che è anche un delizioso viaggio nel mondo delle lane di lusso e nella provincia italiana che, sotto il suo aspetto sonnacchioso, racchiude humour, segreti e personaggi destinati a rimanere nei nostri cuori.
Adelaide Breda è una ragazza determinata: ha rifiutato di diventare veterinaria come suo padre, ha studiato economia e adesso lavora a Milano in una grande società di consulenza, sta in ufficio dodici ore al giorno e se arrivasse una fatina pronta a esaudire un suo desiderio le chiederebbe probabilmente di farle fare carriera.
Ma anche senza il concorso della fata madrina, ecco che un giorno Adelaide riceve il suo primo incarico da manager: dovrà occuparsi di una due diligence, ovvero della verifica dello stato di salute dei bilanci di un lanificio biellese che produce preziosi filati di cashmere. È la sua grande occasione! E non può certo perdere tempo con le due bizzarre prozie che abitano proprio nel centro di Biella, Elena e Irma Breda Marchese: se non fosse che, proprio nello stesso palazzo dove abitano le zie, Adelaide incontra Giorgio Olivero, un giovane commissario di polizia dai capelli scuri e dal fascino irresistibile. E improvvisamente la vita di provincia, con i suoi rituali fatti di biscotti al burro e liquorini, di vecchie case coperte di rampicanti fioriti e androni freschi dove fermarsi a parlare con i vicini, le appare interessante.
La strada per la felicità, però, è ancora lunga e piena di sorprese, e questa volta è destinata a tingersi di giallo: perché nel passato di Adelaide è nascosto un segreto, e perché lei stessa è destinata a trovarsi coinvolta personalmente in un caso di omicidio…

Per info su Kobo CLICCATE QUI!


sabato 7 dicembre 2024

È uscito oggi su Amazon in cartaceo, ma è disponibile anche in ebook e con Kobo Plus su Kobo da qualche giorno. Di cosa sto parlando? De "L'eredità del cuore", il primo volume, autoconclusivo, della serie "Latinos".

Una giovane donna piena di sogni

Un uomo in cerca di perdono
Un figlio determinato a ottenere quanto gli spetta
Un amore inaspettato e travolgente

Versione rivista e aggiornata con il pov dei tre protagonisti per chi ha letto "Vieni via con me", è una storia che parla di sentimenti, di age gap, forced proximity, enemies to lovers e forbidden love.


Ecco a voi la trama:

Romanzo autoconclusivo

Lasciata dal fidanzato storico, Giulia pensa che il suo mondo sia andato in frantumi. Ma il destino le riserva un incontro inaspettato con Aaron Richardson, un uomo più grande di lei, affascinante, potente e incredibilmente ricco. Travolta da una passione che le ridona speranza, Giulia accetta di sposarlo, ritrovandosi catapultata in un mondo di lusso e successo. Tuttavia, la facciata dorata nasconde un amaro segreto: Aaron è gravemente malato.

Quando lui muore improvvisamente, Giulia si ritrova sola, vedova a soli ventisette anni, con una multinazionale da gestire e un'eredità che pesa più dell'oro. Ma i segreti non sono ancora finiti...

Clark, figlio mai riconosciuto di Aaron, ha disprezzato il padre per una vita intera, ma ora che lui è morto, è deciso a reclamare la sua parte di eredità. Tuttavia, una clausola inaspettata nel testamento cambia le carte in tavola: per ottenere ciò che gli spetta, lui e Giulia dovranno convivere e lavorare insieme giorno dopo giornouna prospettiva tutt'altro che allettante per entrambi.

Costretti a collaborare tra tensioni e rancori, Giulia e Clark dovranno affrontare soprattutto un'attrazione impossibile da ignorare. In una battaglia che li porterà dall'Italia all'Inghilterra, fino al Messico, si troveranno a fare i conti con i segreti e le cicatrici del passato. Ma tra i fantasmi che riemergono e la tensione crescente, scopriranno che a volte l'amore può nascere nei luoghi più impensabili... e tra le persone più improbabili.


lunedì 2 dicembre 2024

Tatà conquista i maggiori store di libri

Questa settimana la classifica di Amazon e Kobo coincidono. Al primo posto tra i romanzi d'amore troviamo "Tatà" di Valerie Perrin.


Ormai non ci sono più dubbi, l'etichetta "romanzi rosa" ha un ampio respiro e accoglie titoli che esulano dal romance classico. Non so quanto sia corretta questa definizione, ma una cosa è certa: l'amore ha infinite sfumature e tutte meritano di essere raccontate e rappresentate. Se poi trovano l'interesse dei lettori il matrimonio è perfetto.




Ecco a voi la trama:

Tutti abbiamo una storia.

«Colette è rimorta, parola che non esiste da nessuna parte. Non esiste il termine rimorire». Colette era una donna senza storia, almeno così crede la nipote fino a quando una telefonata della gendarmeria non la informa del suo decesso. Il fatto è che Colette, la sua unica zia (Tata, zietta in francese), giace sepolta al cimitero già da tre anni…
Romanzo raffinato, in cui si intrecciano destini e trame palpitanti, con il quale Valérie Perrin, straordinaria narratrice delle nostre vite, firma il suo grande ritorno.

«Valérie Perrin si conferma come una narratrice prodigiosa».
Elle

Agnès non crede alle sue orecchie quando viene a sapere del decesso della zia. Non è possibile, la zia Colette è morta tre anni prima, riposa al cimitero di Gueugnon, c’è il suo nome sulla lapide... In quanto parente più prossima tocca ad Agnès andare a riconoscere il cadavere, e non c’è dubbio, si tratta proprio della zia Colette. Ma allora chi c’è nella sua tomba? E perché per tre anni Colette ha fatto credere a tutti di essere morta? È l’inizio di un’indagine a ritroso nel tempo. Grazie a vecchi amici, testimonianze inaspettate e una misteriosa valigia piena di audiocassette, Agnès ricostruisce la storia di una famiglia, la sua, in cui il destino dei componenti è legato in maniera indissolubile a un circo degli orrori, all’unica sopravvissuta di una famiglia ebrea deportata e sterminata dai nazisti, alle vicende di un celebre pianista e a quelle di un assassino senza scrupoli, alle subdole manovre di un insospettabile pedofilo e al tifo sfegatato per la locale squadra di calcio, il FC Gueugnon. Sulla scia di Cambiare l’acqua ai fiori e Tre, Valérie Perrin ci trascina in un intreccio di storie, personaggi e colpi di scena raccontati nel suo stile fatto di ironia, delicatezza e profondità.

Info Amazon: https://www.amazon.it/Tat%C3%A0-Val%C3%A9rie-Perrin-ebook/dp/B0DHCQYV6G/
Info Kobo: https://www.kobo.com/it/it/ebook/tata-13

martedì 26 novembre 2024

Mamma, li turchi! Dall’assalto alle coste di Ischia alle invasioni dei cuori

Da qualche anno, i palinsesti televisivi sono stati conquistati da una pacifica “invasione” turca. Serie come Endless Love e Hercai non solo hanno mietuto cuori, ma hanno anche riportato alla ribalta un grido che per secoli ha avuto un significato completamente diverso: "Mamma, li turchi!".


Un tempo, queste parole evocavano il terrore delle incursioni ottomane, quando corsari spietati arrivavano dal mare per depredare villaggi e catturare prigionieri. Oggi, con un pizzico di ironia, possiamo dire che quel grido è tornato, ma con una sfumatura ben diversa. Se ieri significava paura, oggi è l’esclamazione che accompagna la bellezza, il talento e il carisma degli attori turchi che ci tengono incollati agli schermi.


Le serie turche non sono semplicemente storie d’amore e intrighi, ma sono anche un’esplosione di talento recitativo. Protagonisti come Burak Özçivit (Endless Love) e Akın Akınözü (Hercai) dimostrano che non basta essere affascinanti per conquistare il pubblico: serve quella capacità di far emozionare, di rendere credibili personaggi complessi e di creare una connessione autentica con gli spettatori.



Questi attori si distinguono non solo per l’aspetto fisico – che certo non guasta – ma soprattutto per la loro bravura. Riescono a trasmettere passione, vulnerabilità e forza, creando protagonisti che restano impressi nella memoria. E se a questo si aggiungono trame coinvolgenti, finali mai scontati e una cura per i dettagli, il risultato è un successo globale.


Insomma, la "nuova invasione turca" non si limita a risvegliare gli ormoni, ma riempie gli occhi e il cuore con storie ben scritte e interpretazioni che tengono incollati alla sedia. Una trasformazione che, per chi conosce la storia, non può non strappare un sorriso, pensando al significato originario di "Mamma, li turchi!".

Prima di diventare un’espressione ironica e giocosa, nel contesto in cui la usiamo oggi, quella frase rappresentava una paura concreta per gli abitanti di Ischia. Nel XVI secolo, l’isola fu spesso bersaglio di incursioni da parte dei corsari ottomani. La più drammatica avvenne nel 1544, quando Khayr al-Dīn Barbarossa attaccò le coste, distruggendo villaggi e catturando centinaia di abitanti per venderli come schiavi.

Per difendersi, gli isolani costruirono torri di avvistamento lungo la costa, come il Torrione di Forio, oggi uno dei simboli della resistenza. All’arrivo delle navi nemiche, il grido "Mamma, li turchi!" risuonava per tutta l’isola, spingendo gli abitanti a fuggire verso l’interno, abbandonando case e averi.


Accanto alle vicende storiche, le incursioni turche hanno ispirato leggende intrise di romanticismo, come quella dell’amore impossibile tra Amina, una giovane ischitana, e Selim, un corsaro turco.

Secondo la tradizione, Selim catturò Amina durante un assalto. Inizialmente, la giovane era solo una prigioniera, ma la sua forza d’animo e la sua bellezza conquistarono il cuore del corsaro. Selim, contro ogni aspettativa, se ne innamorò, e l’amore fu ricambiato.

Nonostante le differenze culturali e religiose, Amina e Selim decisero di fuggire insieme. Ma il loro sogno fu infranto: gli abitanti dell’isola scoprirono il piano e catturarono Selim, condannandolo a morte. Amina, disperata, trascorse il resto della vita a scrutare il mare, sperando in un miracolo che non arrivò mai.

Si racconta che, nelle notti di tempesta, i venti che soffiano sulle scogliere di Forio portino ancora il loro lamento, un canto d’amore che sfida il tempo e le avversità.

Se ieri i turchi arrivavano con spade e cannoni, oggi invadono i nostri schermi con storie appassionanti e interpreti che lasciano il segno. È curioso notare come, attraverso i secoli, il nostro rapporto con questo popolo si sia trasformato: dal terrore per gli assalti, alla fascinazione per una cultura che riesce a raccontare storie universali.

Le serie turche, con attori di talento come Burak Özçivit e Akın Akınözü, tra i tanti, non solo catturano il pubblico, ma contribuiscono a creare un ponte tra due mondi. Raccontano che l’amore e la passione, in tutte le loro forme, possono essere un linguaggio comune, capace di superare barriere e pregiudizi.

Così, oggi, "Mamma, li turchi!" strappa un sorriso, un sorriso che celebra il fascino di storie ben raccontate e la bravura di chi sa farci sognare.


lunedì 25 novembre 2024

Come la neve a Natale di Sarah Morgan

Entriamo nel clima natalizio, con Sarah Morgan. " Come la neve a Natale".




Se non lo avete ancora letto, ecco a voi la trama:

Come la neve a Natale
di Sarah Morgan

Sintesi
Espandi/Comprimi sinossi
“Sarah ha un talento nel creare mondi e personaggi di cui ci si innamora all’istante, e Come la neve a Natale non è da meno. Commovente, evocativo e romantico.” Laura Jane Williams

“Morgan è una narratrice straordinaria... Per i fan di Jojo Moyes e Taylor Jenkins Reid.” Booklist

Una riunione di famiglia

Questo Natale i fratelli Miller hanno un unico obiettivo: sfuggire alle domande indiscrete della loro famiglia. Ross, Alice e Clemmie hanno segreti che non intendono condividere, e fanno affidamento l’uno sull’altro per sviare da sé l’attenzione dei parenti.

Un’ospite inattesa

Per Lucy Clarke si preannuncia un altro Natale difficile: non solo trascorrerà le feste in solitudine, ma rischia anche di perdere il lavoro, a meno che non riesca a concludere un importante affare con Ross Miller. Così decide di presentare la sua proposta direttamente a lui, nella sua casa di famiglia nelle Highlands scozzesi, e poi andarsene. Non vuole certo intromettersi nel Natale da fiaba della famiglia Miller.

Un Natale da ricordare

Quando però si presenta dai Miller, coperta di neve, viene scambiata per la fidanzata di Ross, e una volta chiarito l’equivoco si è ormai scatenata la tormenta più violenta del secolo. Suo malgrado, Lucy non può più ripartire… ma in fondo lo vuole davvero? Tra la passione che si accende tra lei e Ross e i segreti che traboccano come regali da una calza troppo piena, questo Natale rischia di essere il peggiore di sempre… o il miglior errore della sua vita.

Commovente e pieno di buoni sentimenti, Come la neve a Natale è il romanzo ideale per chi sogna di farsi sorprendere dal destino.



mercoledì 20 novembre 2024

Miran Aslanbey: il fascino dell'antieroe

 Ci sono personaggi che ti toccano dentro, che ti emozionano, ti stupiscono, catturano la tua attenzione.


Miran Aslanbey, interpretato con intensità e carisma dall’attore turco Akın Akınözü, è uno di questi.

Parliamo dall'inizio. Chi è Miran Aslanbey? È il protagonista maschile di una serie turca "Hercai" di grandissimo successo, trasmessa in moltissimi paesi, dove ha letteralmente sbancato. In Italia la trasmette "Real Time" e al momento è giunta alla seconda stagione.




Io mi sono avvicinata con i piedi di piombo a questo ennesimo prodotto, ma mi sono bastate poche puntate per capire che, a parte una fotografia meravigliosa, questo prodotto televisivo poteva contare su un gancio potentissimo: Miran Aslanbey.



Un uomo consumato dal passato, che tenta di trovare una via d’uscita dai suoi traumi attraverso l’amore per Reyyan. Ma chi è davvero Miran, e cosa rende questo personaggio così irresistibile per i fan della serie?
La storia di Miran inizia molto prima di lui: la sua famiglia, gli Aslanbey, è stata segnata da un tragico destino, e Azize, la matriarca, ha cresciuto Miran con un unico obiettivo in mente – vendicare i suoi genitori. Sin da bambino, Miran è stato sottoposto a un duro indottrinamento che lo ha spinto a percepire la vita come una battaglia in cui non c’è spazio per la pietà o l’amore. Azize, desiderosa di proteggere e allo stesso tempo sfruttare il nipote, ha fatto di lui un’arma di vendetta, un uomo costretto a combattere non solo con gli altri, ma soprattutto con se stesso. Quest’infanzia dolorosa e manipolata ha alimentato in Miran una freddezza e una determinazione implacabili che, agli occhi degli spettatori, lo rendono un antieroe dal fascino magnetico.




Nella vita di Miran, l’amore sembra un lusso irraggiungibile, un miraggio. Ma l’incontro con Reyyan cambia ogni cosa. Reyyan rappresenta tutto ciò che a Miran è stato negato – innocenza, dolcezza e speranza. Il loro legame inizia come parte di un piano di vendetta, ma ben presto si trasforma in qualcosa di potente e autentico. Miran si scopre profondamente innamorato, e questo amore non solo lo destabilizza, ma lo spinge anche a ripensare tutto ciò che gli è stato insegnato. Reyyan diventa la chiave per liberarsi dalle catene del passato, ma questo amore è tutt’altro che semplice: è tormentato, intenso, passionale e pericoloso. Reyyan e Miran si trovano a dover fronteggiare una serie infinita di ostacoli, ma la loro relazione rappresenta per entrambi una possibilità di riscatto.



Miran è un uomo diviso, un personaggio che racchiude in sé una complessità unica. La sua dualità, che lo rende capace di amare con una profondità disarmante e allo stesso tempo di agire con una crudeltà senza scrupoli, è ciò che affascina e tormenta gli spettatori. Da un lato, è un figlio devoto, fedelmente legato alla missione di vendetta che gli è stata affidata; dall’altro, è un uomo innamorato, capace di sacrificare tutto per la donna che ha conquistato il suo cuore. Questa tensione tra i due lati della sua personalità fa di Miran un antieroe irresistibile: il pubblico oscilla tra la comprensione e la condanna, tra il desiderio di vederlo cambiare e la consapevolezza delle sue ferite indelebili.



Nel corso della serie, Miran intraprende un viaggio di profonda trasformazione. Man mano che scopre nuove verità sul suo passato, si rende conto di quanto la sua vita sia stata costruita su menzogne e manipolazioni. Il percorso di Miran diventa allora un cammino di scoperta di se stesso: il protagonista non è solo in cerca di giustizia, ma anche di un'identità chiara. È costretto a mettere in discussione tutto ciò in cui ha creduto, compresa la sua vera appartenenza.



L'amore per Reyyan si rivela essere il suo più grande alleato in questa battaglia interiore. È attraverso di lei che Miran inizia a vedere una via d'uscita, una speranza di redenzione. Questo amore gli permette di confrontarsi con i suoi demoni e di capire che la vendetta non è la risposta: Reyyan diventa per lui una forza salvifica, una luce che lo guida fuori dall'oscurità. La sua storia si evolve da quella di un uomo in cerca di vendetta a quella di un uomo in cerca di perdono e pace.



Il successo di Miran come personaggio sta nella sua complessità e nel suo realismo emotivo. È una figura tragica che lotta per spezzare il ciclo di odio in cui è cresciuto, un uomo che incarna il conflitto tra passato e futuro, tra vendetta e amore. Il suo percorso, pieno di sfide e sacrifici, lo rende un protagonista che ispira una profonda empatia. Miran Aslanbey è, alla fine, un uomo che cerca di riscrivere il proprio destino, e in questo è un simbolo di speranza e resilienza.

Romeo e Giulietta: un retelling attualissimo

  È una storia che conosciamo tutti: due giovani, Romeo e Giulietta, un amore proibito, due famiglie in lotta e un tragico destino. Eppure, anche dopo secoli, questa storia non smette di affascinare e ispirare autori di tutto il mondo. Come fa una tragedia scritta più di 400 anni fa a risuonare ancora oggi? La risposta è semplice: Romeo e Giulietta non è solo una storia d'amore; è un racconto che parla a tutti di noi, toccando corde universali come il desiderio, la ribellione e la ricerca della libertà.



Dal testo originale di Shakespeare alle sue rivisitazioni più moderne e audaci, Romeo e Giulietta è una tela su cui ogni epoca, ogni autore, ha potuto dipingere la propria versione del mito. Oggi, possiamo trovare i due amanti in ambientazioni che spaziano dalla moderna Shanghai al Giappone feudale, in versioni distopiche e persino fantasy. Ma cosa rende così speciali queste reinterpretazioni?
Le reinterpretazioni di Romeo e Giulietta prendono forme incredibilmente diverse: c’è chi mantiene intatto il testo originale, esaltandone la poesia e la forza emotiva, e chi si diverte a stravolgere l’ambientazione, reinventando personaggi, dialoghi e finali. Il risultato? Letture fresche e originali che, pur restando fedeli al messaggio universale della storia, parlano in modo diverso a ciascuno di noi.



Alcuni autori, ad esempio, scelgono di ambientare la storia in epoche e culture distanti dall’Italia rinascimentale. In questo modo, ci mostrano come il potere dell'amore possa superare ogni confine, che sia culturale, sociale o politico. Altri rimangono nella Verona di Shakespeare ma si concentrano sui dettagli della psicologia dei personaggi, offrendoci nuovi spunti per comprendere la natura dei loro desideri, delle loro paure e delle loro contraddizioni.
Se le reinterpretazioni classiche esplorano la bellezza della storia originale, i retelling moderni giocano con una libertà narrativa quasi senza limiti. E qui le sorprese sono davvero infinite. Alcuni autori danno la parola ai personaggi secondari, come Rosalina, che per Romeo è stato solo un amore passeggero prima dell’incontro con Giulietta. Altri preferiscono narrare dal punto di vista di personaggi insospettabili, o addirittura di oggetti simbolici, aggiungendo un tocco di fantasia che non ci aspetteremmo.



I retelling contemporanei sfruttano inoltre tecniche narrative innovative, come flashback, flashforward e narrazioni frammentate, creando una sensazione di “disordine” emotivo che ben si adatta all’intensità della storia. Oltre alla forma, gli autori di oggi reinterpretano anche i temi classici alla luce delle problematiche moderne. Le sfide di Romeo e Giulietta non sono più solo legate alla famiglia o al destino: si parla di identità, diversità, e persino di social media, rendendo questi retelling estremamente attuali e vicini al nostro tempo.




Cosa rende Romeo e Giulietta così universale? Probabilmente il fatto che questa storia ci parla di temi che sono parte della vita di tutti noi: l’amore, la passione, la morte, la ribellione. Ma c’è anche dell’altro. La tragedia di Shakespeare ci fa riflettere su domande fondamentali: quanto controllo abbiamo sulla nostra vita? Siamo davvero padroni delle nostre scelte, o siamo vittime di forze più grandi, come il destino o le pressioni sociali? L’amore può davvero vincere su tutto, oppure esistono barriere insormontabili?




Sono queste domande che rendono Romeo e Giulietta un archetipo capace di rinnovarsi e affascinare ogni nuova generazione.
Per chi volesse avventurarsi tra le pagine di nuovi retelling, ecco alcuni esempi che offrono prospettive inedite, tutte accomunate da un amore senza tempo ma reinventato con grande creatività:

"Principe di Cuori" e "Re di Anime" di L.A. Cotton: Ambientata in una Verona contemporanea, questa duologia young adult mette in scena una storia d’amore proibito tra figli di famiglie rivali, con elementi di mafia e romance che danno alla tragedia shakespeariana un tocco attuale e intrigante.




"Queste Gioie Violente" di Chloe Gong: In questo retelling, la Shanghai degli anni ’20 diventa il nuovo teatro della tragedia. Con un intrigo di mafie rivali e atmosfere noir, il romanzo racconta l'amore impossibile di due giovani, regalandoci una visione della storia tanto affascinante quanto cupa.



"Romeo e Rosalina" di Natasha Solomons: Diamo voce a Rosalina, il primo amore di Romeo, che qui diventa protagonista. Questo romanzo storico ci permette di vedere l’intreccio shakespeariano da un’altra prospettiva, arricchendolo con dettagli psicologici e sociali.
Retelling Fantastici e Distopici




"I Cento Amori di Giulietta" di Evelyn Skye: Immaginate una Giulietta immortale, costretta a reincarnarsi innumerevoli volte per trovare il suo Romeo. Questo romanzo fantasy mescola romanticismo e magia in un racconto sorprendente che mantiene viva la tensione di un amore eterno.




"La Città di Vetro" di Cassandra Clare: In questo libro della saga Shadowhunters, due protagonisti vivono una storia d’amore tormentata in un mondo fantasy popolato da demoni e angeli, dimostrando quanto i temi di Romeo e Giulietta possano integrarsi anche in un contesto sovrannaturale.




"Le Stelle di Verona" di Melina Marchetta: Ambientato in Australia, questo romanzo young adult esplora l'amore tra due giovani di culture diverse, costretti a confrontarsi con le barriere imposte dai pregiudizi familiari e sociali. È una versione moderna e intensa del dramma originale.


"La Principessa di Kyoto" di Lisa See: Ambientato nel Giappone feudale, questo racconto romantico e tragico parla di una principessa giapponese e di un samurai. Come Romeo e Giulietta, anche i protagonisti devono fare i conti con le rigide convenzioni del proprio tempo.






L’eterno fascino di Romeo e Giulietta non si limita alla bellezza della storia originale. La loro vicenda è come uno specchio, capace di riflettere le sfide, le paure e i sogni di ogni generazione. Le riletture moderne non sono solo nuove versioni della stessa storia, ma vere e proprie rinascite, che ci permettono di rivedere Romeo e Giulietta sotto una luce diversa ogni volta. Che sia in un’ambientazione moderna, distopica o storica, la loro storia d’amore continua a ispirare autori e lettori, mantenendo vivo un mito che parla di amore, destino e libertà.

lunedì 18 novembre 2024

Ogni tua cicatrice di Arianna Di Luna

Al primo posto tra i romanzi rosa, Amazon pone un romance puro dal titolo assai accattivante: "Ogni tua cicatrice". La firma è quella di Arianna Di Luna.



Ecco a voi la trama:

Cheyenne Collins sa bene che il fuoco può distruggere tutto in un istante. A soli sette anni, ha perso la madre in un incendio e porta ancora sul viso e sul corpo le cicatrici di quel giorno, segni indelebili di una tragedia che l’ha cambiata per sempre. Costretta a crescere in fretta, Cheyenne ha imparato a cavarsela da sola e a occuparsi di suo padre, trovando conforto in un legame prezioso: l’affetto silenzioso e costante di Shane Morgensten, il migliore amico dei suoi genitori e l’uomo che le ha salvato la vita.
Ora Cheyenne ha vent’anni e Shane è tornato in città, dopo quattro anni trascorsi in giro per il mondo come pianista di fama internazionale. Non è più solo il ragazzo che le raccontava storie per farla addormentare o che le teneva la mano nei momenti difficili. E nemmeno lei è più la sedicenne che lui ha lasciato. Le emozioni sono cambiate, cresciute, e ora minacciano di sfuggire al controllo di entrambi. Negli anni Cheyenne ha dovuto imparare a fare a meno di lui, eppure, ora che Shane è tornato, i suoi sentimenti – sospesi tra rabbia e desiderio – le rendono impossibile dimenticare il modo in cui la faceva sentire.
L’attrazione tra loro è un fuoco che nessuno dei due sa come spegnere, ma cedere significherebbe infrangere ogni regola. Il legame, un tempo puro e innocente, è diventato una passione proibita da soffocare a ogni costo. Per Shane, Cheyenne è la figlia del suo migliore amico, e dovrebbe vederla solo come la bambina che una volta ha salvato. Ma ora è diventata una donna, una donna che non riesce a smettere di desiderare.
Se il passato è pieno di cicatrici, fino a che punto può l’amore essere un fuoco che guarisce… o che distrugge ancora una volta?

Info: https://www.amazon.it/Ogni-tua-cicatrice-Arianna-Luna-ebook/dp/B0DLX34SHM/





Una conquista fuori menù che conquista i lettori

Questa settimana, al primo posto tra i romanzi d'amore, troviamo lei... La regina delle classifiche, Felicia Kinsgley, con "Una conquista fuori menù".



Lo avete letto? Cosa ve ne sembra?

Vi lascio la trama:

Dall'autrice del bestseller Due cuori in affitto

Tra gli agenti speciali dell’FBI, Dwight Faraday è il migliore: anticonformista, dal fascino ribelle, detiene il record imbattuto di indagini risolte sotto copertura. È anche un cuoco provetto, dunque è l’ideale per infiltrarsi nella brigata del ristorante italiano che appartiene alla famiglia Villa, sospettata di avere legami con la malavita di New York.
Dwight, però, non ha fatto i conti con Julia Villa, la figlia del proprietario: ragazza tosta e determinata a guidare gli “affari” di famiglia, lo detesta sin dal loro primo, tempestoso incontro ed è intenzionata a fargli capire chi comanda. Con la missione a rischio, Dwight è costretto a cambiare piano: conquistare Julia per raccogliere le informazioni di cui ha bisogno. Tra schermaglie affilate, sfide a colpi di fuori menù e provocazioni al peperoncino, Dwight è pronto a scovare la ricetta giusta per arrivare al cuore di Julia, che sembra ostinatamente immune al suo fascino. Ma se alla fine fosse proprio l’inafferrabile agente Faraday a farsi prendere per la gola? In cucina non ha mai fatto così caldo…

giovedì 14 novembre 2024

Doctor Dream di Claudia Castiello

Per la rubrica "Romanzi da recuperare", questa settimana ripeschiamo...

"Tra sogno e incubo”, Doctor Dream (Vol. 1) di Claudia Castiello, SPERLING & KUPFER, 2021.




Ecco a voi la trama:
Puoi davvero fidarti di chi ami?

Charlotte Cooper è una giovane infermiera appena approdata al Massachusetts General Hospital dopo aver ottenuto il lavoro dei suoi sogni. In corsia si imbatte per caso in Hayden King, soprannominato da tutti Doctor Dream per la sua avvenenza e il suo fascino indiscussi. All'apparenza inavvicinabile e scorbutico, dietro l'aspetto da modello Hayden nasconde però un passato difficile e tanti segreti che deve custodire a ogni costo per proteggere i suoi cari. Ma non ha fatto i conti con Charlotte che, testarda e curiosa, si propone di indagare su di lui rischiando di infrangere ogni regola.
Mentre l'attrazione tra i due diviene incontrastabile, la ragazza si rende conto che il bel dottore cela verità terribili e pericolose per tutti, soprattutto per lei. A vincere sarà la paura oppure l'attrazione?


lunedì 11 novembre 2024

Mare avvelenato di Elena Magnani

Come sempre Kobo ci offre un'alternativa interessate a quella di Amazon, con titoli che sull'altro grande portale latitano.





Ecco a voi la trama di "Mare avvelenato" di Elena Magnani:

Da una storia vera, il nuovo splendido romanzo di Elena Magnani. Sullo sfondo di una Messina ferita a morte, una saga famigliare travolgente, una storia d'amore che commuove, un'intensa vicenda di riscatto e ricostruzione.
Messina, 1908. Tomaso Mazzeo è uno spirito tintu, uno spirito malvagio, ha solo mezza anima perché quando è nato ha soffocato il gemello con il cordone ombelicale. La levatrice lo ha maledetto con una frase terribile: tutto quello che toccherà, marcirà e morirà.
La profezia non tarda ad avverarsi. La piccola Rosetta, sorella di Tomaso, muore tragicamente, il padre e lo zio vengono assassinati per oscuri motivi, la famiglia cade lentamente in rovina. Tomaso, però, conserva dentro di sé una luce che lo infiamma, la volontà di rivalsa, di redenzione, forse anche di vendetta. Giura a se stesso che scoprirà l'assassino di suo padre e riporterà il nome della famiglia Mazzeo agli antichi fasti. Per farlo è disposto a tutto. Anche a precipitare in un vortice di imbrogli e crimini molto più grande di lui. Petra vive a casa dei marchesi Badastrello, che l'hanno accolta dopo la morte della madre. È intelligente, risoluta, brillante. Studia le teorie di Maria Montessori, sogna una scuola che metta al primo posto i bambini, lotta per un mondo dove tutti abbiano pari diritti. Gli uomini non le interessano. Quando incontra Tomaso, però, ne resta folgorata. Non sa ancora che è uno spirito tintu, e forse non gliene importa. Lei non crede alle superstizioni. Mentre l'amore fra i due giovani cresce senza controllo, tutto improvvisamente crolla. Messina è rasa al suolo dal terremoto, e non è facile riprendere in mano la propria esistenza tra le macerie.
La purezza del loro sentimento riuscirà a cambiare il destino, infrangere la maledizione, restituire quello che la vita, inevitabilmente, sottrae?

Info Kobo: https://www.kobo.com/it/it/ebook/mare-avvelenato

La vita non è un film di Chiara Moscardelli

Questa settimana, al primo posto, tra i romanzi d'amore, troviamo lei... Chiara Moscardelli. Penna brillante che ci racconta la difficile vita da single.




Ecco a voi la trama:

La vita non è un film: (ma a volte ci somiglia)

Dalla pungente penna di Chiara Moscardelli, un'eroina che non ha niente da invidiare a Bridget Jones: divertente, imbranata e terribilmente vera. Una tenace sognatrice della quale non si può fare a meno di innamorarsi.

Chiara ha quasi quarant'anni, un lavoro che la fa sentire invisibile (tanto che nemmeno il suo capo si ricorda di lei), e una vita sentimentale inesistente. Conosce a memoria le battute più importanti dei suoi film romantici preferiti e ha la pessima abitudine di esprimere i suoi pensieri, soprattutto quelli più inopportuni, a voce alta e senza accorgersene.

Tutto procede come al solito, tra ufficio, casa e uscite con le amiche, quando, dopo un disastroso speed date, la sua quotidianità prende una svolta inaspettata: finalmente è diventata l'oggetto delle attenzioni di un uomo. Sì, di uno stalker!

A occuparsi del caso arriva Patrick Garano, affascinante e inafferrabile commissario di polizia che, parallelamente, sta indagando su un brutale serial killer che rapisce giovani donne per poi trasformarle in inquietanti bambole. La vita di Chiara adesso è meglio di una puntata di Criminal Minds, condita con un po' di Casablanca. Fino a che le due indagini si rivelano molto più collegate di quanto si potesse immaginare, e lei si trova a dover affrontare un maniaco, un assassino e forse la sua paura più grande… l'amore.

Info Amazon: https://www.amazon.it/vita-non-film-volte-somiglia-ebook/dp/B0D5D7X9LC/

giovedì 7 novembre 2024

L'Amore tra le Pagine: Evoluzione e Rivoluzione del Romance


Il romance è uno dei generi più antichi e amati della letteratura, con un vasto pubblico globale che, attraverso i secoli, continua ad apprezzare le sue narrazioni sull’amore. Dalle prime storie idealizzate del mito fino agli attuali bestseller, il romance ha saputo trasformarsi per rispecchiare le sfide e i sogni della società. 



Le prime tracce di narrativa romantica emergono nell’antichità, dove il mito esplorava l’amore in forme spesso idealizzate o tragiche. Pensiamo alla storia di Orfeo ed Euridice o di Paride ed Elena, racconti in cui l’amore è intensamente idealizzato e carico di significati simbolici. 



Tuttavia, il concetto di romance moderno inizia a delinearsi nel Medioevo, grazie ai romanzi cavallereschi e alle chansons de geste. Opere come il "Ciclo Arturiano", con i suoi personaggi iconici come Lancillotto e Ginevra, introducono l’ideale di amore cortese. In queste storie, l’amore è raffigurato come un sentimento nobile che lega l’eroe alla sua dama attraverso prove di coraggio e dedizione.



Con il passaggio all'età moderna, il romance inizia a distaccarsi dagli ideali epici per abbracciare una rappresentazione più realistica delle emozioni e delle relazioni umane. Un’autrice emblematica di questo cambiamento è Jane Austen, che con romanzi come Orgoglio e pregiudizio introduce una narrazione capace di descrivere l’amore con un tocco di ironia e critica sociale. Austen esplora la posizione della donna e le dinamiche matrimoniali del suo tempo, offrendo uno spaccato dell'amore come sentimento reale e complesso, influenzato dalle convenzioni sociali e dalle pressioni familiari.





Nel XIX secolo, il romance evolve in nuove forme narrative, attingendo al melodramma e all'elemento gotico. Charlotte Brontë ed Emily Brontë sono due autrici di riferimento in questo contesto: con Jane Eyre e Cime tempestose, le sorelle Brontë offrono storie d’amore intense e spesso tormentate. 



Le atmosfere cupe e i conflitti interiori dei protagonisti sfidano l’idea tradizionale di amore romantico, lasciando spazio a una rappresentazione più oscura e complessa della passione. Questo periodo segna un cambiamento significativo, in cui il romance esplora con maggior profondità la psicologia dei personaggi e le ombre che possono accompagnare l’amore.



Nel Novecento, il romance evolve ancora una volta, diventando un genere di consumo e accessibile a un vasto pubblico. La nascita di case editrici specializzate, come Harlequin, rende il romance un fenomeno editoriale, focalizzato su storie semplici e coinvolgenti, spesso con un lieto fine. Parallelamente, nascono sottogeneri come il romance storico, il paranormal romance e il romance contemporaneo, arricchendo il panorama narrativo e offrendo ambientazioni e situazioni sempre più variegate. La formula narrativa si orienta verso un finale felice, con una struttura semplice e diretta che risponde al bisogno di evasione del pubblico.



Negli ultimi decenni, il romance ha raggiunto un successo senza precedenti, adattandosi a nuovi valori sociali e all’era digitale. Diversi sono i fattori che hanno contribuito a questa popolarità.



Le protagoniste dei romanzi moderni sono personaggi complessi, indipendenti, che non cercano più solo un amore romantico, ma un equilibrio tra l’amore e la propria affermazione personale. Questa rappresentazione rispecchia i cambiamenti sociali e risuona con i valori di molte lettrici.


 Il romance moderno si presenta con una pluralità di stili e temi. Si va dai romanzi LGBTQ+ al romantic fantasy, dal paranormal romance al chick-lit, che permette di raggiungere un pubblico sempre più eterogeneo.



La possibilità di autopubblicarsi poi su piattaforme come Amazon Kindle e Wattpad ha reso il romance accessibile anche a nuovi autori. Questi strumenti digitali hanno consentito una maggiore sperimentazione e inclusività, permettendo agli autori di esplorare temi nuovi o marginalizzati.


Serie come Outlander e Bridgerton hanno ampliato l’audience del romance, portandolo al centro della cultura popolare. Questi adattamenti non solo rafforzano il legame tra il genere e il pubblico, ma espongono anche nuove persone a storie romantiche avvincenti.



Social media e forum dedicati al romance hanno creato uno spazio di interazione tra lettori e autori. Piattaforme come TikTok, con il fenomeno #BookTok, hanno contribuito a far conoscere autori indipendenti e a rendere il romance uno dei generi più discussi e acquistati.



Nonostante il suo successo, il romance non è esente da critiche. Alcuni romanzi continuano a rappresentare protagoniste femminili come deboli o dipendenti da un eroe maschile forte, promuovendo stereotipi dannosi.



La prevedibilità del lieto fine è criticata da chi vorrebbe storie più realistiche, in grado di riflettere la complessità della vita.



Alcuni critici ritengono che il romance tenda a concentrarsi troppo sulla relazione amorosa, trascurando l’evoluzione psicologica dei personaggi.


 Alcuni romanzi possono rappresentare relazioni problematiche come “passionali”, giustificando comportamenti come la gelosia o la manipolazione.



Il ogni modo il romance sta continuando a innovarsi e a crescere. Tra le tendenze più recenti, troviamo: diversità e inclusività: Sempre più autori includono nelle loro opere una varietà di identità e background culturali, sfidando gli stereotipi.



Molti romanzi romance stanno esplorando temi più complessi, come il trauma e la resilienza, riflettendo una maggiore maturità.



Il romance si mescola con altri generi, come il fantasy, il thriller e la fantascienza, aprendo la strada a nuove possibilità narrative.


Per il futuro il romance dovrà superare la percezione di “genere leggero”, combattere contro gli stereotipi di genere e rispondere a un pubblico in costante evoluzione. Gli autori saranno chiamati a trovare un equilibrio tra soddisfare i lettori appassionati e aprirsi a nuove narrazioni che affrontino con maggiore complessità le relazioni umane.
Che saprà farlo ce lo dimostra il suo passato. Dunque, con l’avvento delle nuove tendenze e una maggiore consapevolezza critica, il romance ha davanti a sé un futuro promettente, che gli permetterà di continuare a esplorare l’amore in tutte le sue sfumature.