La classifica di Kobo, tra i romanzi d'amore, offre sempre alternative interessanti a quelle di Amazon. Ecco quella di questa settimana: "Amori e segreti al Pumpkin Spice Cafè" di Laurie Gilmore.
lunedì 30 dicembre 2024
Amori e segreti al Pumpkin Spice Cafè di Laurie Gilmore
È colpa nostra di Mercedes Ron
Mentre su Prime impazza il secondo volume della trilogia, "È colpa tua", sullo store l'ultimo volume di questa storia d'amore, "È colpa nostra" di Mercedes Ron scala le classifiche, assestandosi al primo posto.
sabato 28 dicembre 2024
Zia Jane e il suo Orgoglio e pregiudizio
In queste festività mi sono concessa un tuffo in una delle storie d'amore più belle e amate della letteratura mondiale: "Orgoglio e pregiudizio" di zia Jane, Jane Austen, ovviamente.
Ambientato nell’Inghilterra dell’epoca Regency, il romanzo combina romanticismo, ironia tagliente e un’acuta critica sociale, offrendo un ritratto vivido delle dinamiche familiari, delle convenzioni matrimoniali e delle tensioni di classe.
Chi non ha sognato, almeno una volta nella vita, di essere Elizabeth Bennet? Se non altro per conoscere e impalmare l'antipaticissimo, ma indimenticabile Mr Darcy! Che uomo diremmo oggi! Un gentiluomo a tutti gli effetti per la zia Jane e i lettori della sua epoca.
Ma Elizabeth, in verità, ha i suoi meriti, per meritarsi cotanto partito e l'amore che tutte noi nutriamo per lei, nonostante l'invidia.
Elizabeth Bennet è il cuore pulsante del romanzo: intelligente, indipendente e piena di spirito. Con grazia e determinazione, sfida le norme di una società che tende a relegare le donne a ruoli secondari. Un'eroina che non manca di fragilità, badate bene, perché anche lei commette degli errori: giudica superficialmente Mr. Darcy, si lascia sedurre platonicamente dall'avvenenza e dalla chiacchiera fluente di Mr. Wickham, ma attraverso un percorso di autocritica e riflessione, Elizabeth evolve, dimostrando come la vera forza risieda nella capacità di riconoscere e correggere i propri sbagli.
L'oggetto del cuore di noi lettrici romantiche è però lui: Mr Darcy.
Inizialmente freddo e altezzoso, si rivela essere molto più di ciò che appare. Dietro la sua riservatezza si cela un uomo sensibile e leale, capace di mettere in discussione se stesso e i propri pregiudizi. La sua evoluzione – dall’arrogante protettore del suo rango al compagno che si sacrifica per il bene di Elizabeth e della sua famiglia – è il protagonista di una delle storie d’amore più convincenti della letteratura. Zia Jane ci mostra come l’amore autentico non sia statico e fermo alla fase iniziale di attrazione e passione, ma evolve in un processo che richiede comprensione, crescita e umiltà.
Ma se per noi romantiche il romanzo finisce con i due protagonisti si dichiarano il loro amore e convolano a giuste nozze, su Orgoglio e Pregiudizio c'è ancora molto da dire. Innanzitutto, è una testimonianza diretta, lucida e critica della società dell’epoca. Attraverso personaggi come il pedante Mr. Collins o la spietata Lady Catherine de Bourgh, zia Jane ridicolizza l’ossessione per lo status sociale e le unioni matrimoniali di convenienza, ma affronta anche tempi attualissimi ai giorni nostri, come l’indipendenza, il superamento dei pregiudizi e il conflitto tra aspirazioni personali e aspettative sociali.
Noi autori lo sappiamo bene, in un romanzo non basta concentrarsi sulla caratterizzazione dei due protagonisti. Fondamentali sono anche i personaggi secondari che danno profondità alla nostra storia.
In questo zia Jane è maestra. In "Orgoglio e pregiudizio" ne crea di grandissimo spessore e vividezza. Le sorelle Bennet incarnano diverse risposte ai vincoli sociali: dall’ingenua Lydia alla riservata e dolce Jane, ciascuna contribuisce ad arricchire il quadro generale. Allo stesso modo, Mr. Wickham è una figura emblematica della superficialità e dell’opportunismo, il cui confronto con Darcy sottolinea la superiorità dell’amore basato sull’onestà e la reciprocità rispetto a quello fondato su attrazioni fugaci o secondi fini.
Quanto al romanzo, Orgoglio e Pregiudizio non è solo un capolavoro della letteratura inglese: è un invito a riflettere su noi stessi e sul nostro modo di giudicare gli altri. Con la sua ironia sofisticata, i suoi personaggi indimenticabili e la sua capacità di esplorare il cuore umano, zia Jane ha creato un romanzo che continua a emozionare, divertire e ispirare generazioni di lettori.
Un classico senza tempo, capace di parlare a ogni generazione.
lunedì 16 dicembre 2024
Omicidio in cashmere di Virginia Bramati
Chi ha detto che c'è un solo modo per raccontare l'amore? Oggi ve ne proponiamo uno dei tanti, alternativo.
Questa settimana, sul portale Kobo, al primo posto, tra i romanzi d'amore più venduti, troviamo "Omicidio in cashmere di Virginia Bramati.
Ecco a voi la trama:
sabato 7 dicembre 2024
È uscito oggi su Amazon in cartaceo, ma è disponibile anche in ebook e con Kobo Plus su Kobo da qualche giorno. Di cosa sto parlando? De "L'eredità del cuore", il primo volume, autoconclusivo, della serie "Latinos".
Una giovane donna piena di sogni
Un uomo in cerca di perdono
Un figlio determinato a ottenere quanto gli spetta
Un amore inaspettato e travolgente
Versione rivista e aggiornata con il pov dei tre protagonisti per chi ha letto "Vieni via con me", è una storia che parla di sentimenti, di age gap, forced proximity, enemies to lovers e forbidden love.
Ecco a voi la trama:
Romanzo autoconclusivo
Lasciata dal fidanzato storico, Giulia pensa che il suo mondo sia andato in frantumi. Ma il destino le riserva un incontro inaspettato con Aaron Richardson, un uomo più grande di lei, affascinante, potente e incredibilmente ricco. Travolta da una passione che le ridona speranza, Giulia accetta di sposarlo, ritrovandosi catapultata in un mondo di lusso e successo. Tuttavia, la facciata dorata nasconde un amaro segreto: Aaron è gravemente malato.
Quando lui muore improvvisamente, Giulia si ritrova sola, vedova a soli ventisette anni, con una multinazionale da gestire e un'eredità che pesa più dell'oro. Ma i segreti non sono ancora finiti...
Clark, figlio mai riconosciuto di Aaron, ha disprezzato il padre per una vita intera, ma ora che lui è morto, è deciso a reclamare la sua parte di eredità. Tuttavia, una clausola inaspettata nel testamento cambia le carte in tavola: per ottenere ciò che gli spetta, lui e Giulia dovranno convivere e lavorare insieme giorno dopo giornouna prospettiva tutt'altro che allettante per entrambi.
Costretti a collaborare tra tensioni e rancori, Giulia e Clark dovranno affrontare soprattutto un'attrazione impossibile da ignorare. In una battaglia che li porterà dall'Italia all'Inghilterra, fino al Messico, si troveranno a fare i conti con i segreti e le cicatrici del passato. Ma tra i fantasmi che riemergono e la tensione crescente, scopriranno che a volte l'amore può nascere nei luoghi più impensabili... e tra le persone più improbabili.
Ebook e Kobo Plus: https://www.kobo.com/it/it/ebook/l-eredita-del-cuore
Cartaceo su AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0DP1XM4MQ
lunedì 2 dicembre 2024
Tatà conquista i maggiori store di libri
Questa settimana la classifica di Amazon e Kobo coincidono. Al primo posto tra i romanzi d'amore troviamo "Tatà" di Valerie Perrin.
Ormai non ci sono più dubbi, l'etichetta "romanzi rosa" ha un ampio respiro e accoglie titoli che esulano dal romance classico. Non so quanto sia corretta questa definizione, ma una cosa è certa: l'amore ha infinite sfumature e tutte meritano di essere raccontate e rappresentate. Se poi trovano l'interesse dei lettori il matrimonio è perfetto.
Ecco a voi la trama:
Tutti abbiamo una storia.
«Colette è rimorta, parola che non esiste da nessuna parte. Non esiste il termine rimorire». Colette era una donna senza storia, almeno così crede la nipote fino a quando una telefonata della gendarmeria non la informa del suo decesso. Il fatto è che Colette, la sua unica zia (Tata, zietta in francese), giace sepolta al cimitero già da tre anni…
Romanzo raffinato, in cui si intrecciano destini e trame palpitanti, con il quale Valérie Perrin, straordinaria narratrice delle nostre vite, firma il suo grande ritorno.
«Valérie Perrin si conferma come una narratrice prodigiosa».
Elle
Agnès non crede alle sue orecchie quando viene a sapere del decesso della zia. Non è possibile, la zia Colette è morta tre anni prima, riposa al cimitero di Gueugnon, c’è il suo nome sulla lapide... In quanto parente più prossima tocca ad Agnès andare a riconoscere il cadavere, e non c’è dubbio, si tratta proprio della zia Colette. Ma allora chi c’è nella sua tomba? E perché per tre anni Colette ha fatto credere a tutti di essere morta? È l’inizio di un’indagine a ritroso nel tempo. Grazie a vecchi amici, testimonianze inaspettate e una misteriosa valigia piena di audiocassette, Agnès ricostruisce la storia di una famiglia, la sua, in cui il destino dei componenti è legato in maniera indissolubile a un circo degli orrori, all’unica sopravvissuta di una famiglia ebrea deportata e sterminata dai nazisti, alle vicende di un celebre pianista e a quelle di un assassino senza scrupoli, alle subdole manovre di un insospettabile pedofilo e al tifo sfegatato per la locale squadra di calcio, il FC Gueugnon. Sulla scia di Cambiare l’acqua ai fiori e Tre, Valérie Perrin ci trascina in un intreccio di storie, personaggi e colpi di scena raccontati nel suo stile fatto di ironia, delicatezza e profondità.
Info Amazon: https://www.amazon.it/Tat%C3%A0-Val%C3%A9rie-Perrin-ebook/dp/B0DHCQYV6G/
Info Kobo: https://www.kobo.com/it/it/ebook/tata-13
martedì 26 novembre 2024
Mamma, li turchi! Dall’assalto alle coste di Ischia alle invasioni dei cuori
Da qualche anno, i palinsesti televisivi sono stati conquistati da una pacifica “invasione” turca. Serie come Endless Love e Hercai non solo hanno mietuto cuori, ma hanno anche riportato alla ribalta un grido che per secoli ha avuto un significato completamente diverso: "Mamma, li turchi!".
Un tempo, queste parole evocavano il terrore delle incursioni ottomane, quando corsari spietati arrivavano dal mare per depredare villaggi e catturare prigionieri. Oggi, con un pizzico di ironia, possiamo dire che quel grido è tornato, ma con una sfumatura ben diversa. Se ieri significava paura, oggi è l’esclamazione che accompagna la bellezza, il talento e il carisma degli attori turchi che ci tengono incollati agli schermi.
Le serie turche non sono semplicemente storie d’amore e intrighi, ma sono anche un’esplosione di talento recitativo. Protagonisti come Burak Özçivit (Endless Love) e Akın Akınözü (Hercai) dimostrano che non basta essere affascinanti per conquistare il pubblico: serve quella capacità di far emozionare, di rendere credibili personaggi complessi e di creare una connessione autentica con gli spettatori.
Questi attori si distinguono non solo per l’aspetto fisico – che certo non guasta – ma soprattutto per la loro bravura. Riescono a trasmettere passione, vulnerabilità e forza, creando protagonisti che restano impressi nella memoria. E se a questo si aggiungono trame coinvolgenti, finali mai scontati e una cura per i dettagli, il risultato è un successo globale.
Insomma, la "nuova invasione turca" non si limita a risvegliare gli ormoni, ma riempie gli occhi e il cuore con storie ben scritte e interpretazioni che tengono incollati alla sedia. Una trasformazione che, per chi conosce la storia, non può non strappare un sorriso, pensando al significato originario di "Mamma, li turchi!".
Prima di diventare un’espressione ironica e giocosa, nel contesto in cui la usiamo oggi, quella frase rappresentava una paura concreta per gli abitanti di Ischia. Nel XVI secolo, l’isola fu spesso bersaglio di incursioni da parte dei corsari ottomani. La più drammatica avvenne nel 1544, quando Khayr al-Dīn Barbarossa attaccò le coste, distruggendo villaggi e catturando centinaia di abitanti per venderli come schiavi.
Per difendersi, gli isolani costruirono torri di avvistamento lungo la costa, come il Torrione di Forio, oggi uno dei simboli della resistenza. All’arrivo delle navi nemiche, il grido "Mamma, li turchi!" risuonava per tutta l’isola, spingendo gli abitanti a fuggire verso l’interno, abbandonando case e averi.
Accanto alle vicende storiche, le incursioni turche hanno ispirato leggende intrise di romanticismo, come quella dell’amore impossibile tra Amina, una giovane ischitana, e Selim, un corsaro turco.
Secondo la tradizione, Selim catturò Amina durante un assalto. Inizialmente, la giovane era solo una prigioniera, ma la sua forza d’animo e la sua bellezza conquistarono il cuore del corsaro. Selim, contro ogni aspettativa, se ne innamorò, e l’amore fu ricambiato.
Nonostante le differenze culturali e religiose, Amina e Selim decisero di fuggire insieme. Ma il loro sogno fu infranto: gli abitanti dell’isola scoprirono il piano e catturarono Selim, condannandolo a morte. Amina, disperata, trascorse il resto della vita a scrutare il mare, sperando in un miracolo che non arrivò mai.
Si racconta che, nelle notti di tempesta, i venti che soffiano sulle scogliere di Forio portino ancora il loro lamento, un canto d’amore che sfida il tempo e le avversità.
Se ieri i turchi arrivavano con spade e cannoni, oggi invadono i nostri schermi con storie appassionanti e interpreti che lasciano il segno. È curioso notare come, attraverso i secoli, il nostro rapporto con questo popolo si sia trasformato: dal terrore per gli assalti, alla fascinazione per una cultura che riesce a raccontare storie universali.
Le serie turche, con attori di talento come Burak Özçivit e Akın Akınözü, tra i tanti, non solo catturano il pubblico, ma contribuiscono a creare un ponte tra due mondi. Raccontano che l’amore e la passione, in tutte le loro forme, possono essere un linguaggio comune, capace di superare barriere e pregiudizi.
Così, oggi, "Mamma, li turchi!" strappa un sorriso, un sorriso che celebra il fascino di storie ben raccontate e la bravura di chi sa farci sognare.
lunedì 25 novembre 2024
Come la neve a Natale di Sarah Morgan
Entriamo nel clima natalizio, con Sarah Morgan. " Come la neve a Natale".
mercoledì 20 novembre 2024
Miran Aslanbey: il fascino dell'antieroe
Ci sono personaggi che ti toccano dentro, che ti emozionano, ti stupiscono, catturano la tua attenzione.
Romeo e Giulietta: un retelling attualissimo
lunedì 18 novembre 2024
Ogni tua cicatrice di Arianna Di Luna
Al primo posto tra i romanzi rosa, Amazon pone un romance puro dal titolo assai accattivante: "Ogni tua cicatrice". La firma è quella di Arianna Di Luna.
Ecco a voi la trama:
Cheyenne Collins sa bene che il fuoco può distruggere tutto in un istante. A soli sette anni, ha perso la madre in un incendio e porta ancora sul viso e sul corpo le cicatrici di quel giorno, segni indelebili di una tragedia che l’ha cambiata per sempre. Costretta a crescere in fretta, Cheyenne ha imparato a cavarsela da sola e a occuparsi di suo padre, trovando conforto in un legame prezioso: l’affetto silenzioso e costante di Shane Morgensten, il migliore amico dei suoi genitori e l’uomo che le ha salvato la vita.
Ora Cheyenne ha vent’anni e Shane è tornato in città, dopo quattro anni trascorsi in giro per il mondo come pianista di fama internazionale. Non è più solo il ragazzo che le raccontava storie per farla addormentare o che le teneva la mano nei momenti difficili. E nemmeno lei è più la sedicenne che lui ha lasciato. Le emozioni sono cambiate, cresciute, e ora minacciano di sfuggire al controllo di entrambi. Negli anni Cheyenne ha dovuto imparare a fare a meno di lui, eppure, ora che Shane è tornato, i suoi sentimenti – sospesi tra rabbia e desiderio – le rendono impossibile dimenticare il modo in cui la faceva sentire.
L’attrazione tra loro è un fuoco che nessuno dei due sa come spegnere, ma cedere significherebbe infrangere ogni regola. Il legame, un tempo puro e innocente, è diventato una passione proibita da soffocare a ogni costo. Per Shane, Cheyenne è la figlia del suo migliore amico, e dovrebbe vederla solo come la bambina che una volta ha salvato. Ma ora è diventata una donna, una donna che non riesce a smettere di desiderare.
Se il passato è pieno di cicatrici, fino a che punto può l’amore essere un fuoco che guarisce… o che distrugge ancora una volta?
Info: https://www.amazon.it/Ogni-tua-cicatrice-Arianna-Luna-ebook/dp/B0DLX34SHM/
Una conquista fuori menù che conquista i lettori
Questa settimana, al primo posto tra i romanzi d'amore, troviamo lei... La regina delle classifiche, Felicia Kinsgley, con "Una conquista fuori menù".
giovedì 14 novembre 2024
Doctor Dream di Claudia Castiello
Per la rubrica "Romanzi da recuperare", questa settimana ripeschiamo...
lunedì 11 novembre 2024
Mare avvelenato di Elena Magnani
Come sempre Kobo ci offre un'alternativa interessate a quella di Amazon, con titoli che sull'altro grande portale latitano.
Ecco a voi la trama di "Mare avvelenato" di Elena Magnani:
Da una storia vera, il nuovo splendido romanzo di Elena Magnani. Sullo sfondo di una Messina ferita a morte, una saga famigliare travolgente, una storia d'amore che commuove, un'intensa vicenda di riscatto e ricostruzione.
Messina, 1908. Tomaso Mazzeo è uno spirito tintu, uno spirito malvagio, ha solo mezza anima perché quando è nato ha soffocato il gemello con il cordone ombelicale. La levatrice lo ha maledetto con una frase terribile: tutto quello che toccherà, marcirà e morirà.
La profezia non tarda ad avverarsi. La piccola Rosetta, sorella di Tomaso, muore tragicamente, il padre e lo zio vengono assassinati per oscuri motivi, la famiglia cade lentamente in rovina. Tomaso, però, conserva dentro di sé una luce che lo infiamma, la volontà di rivalsa, di redenzione, forse anche di vendetta. Giura a se stesso che scoprirà l'assassino di suo padre e riporterà il nome della famiglia Mazzeo agli antichi fasti. Per farlo è disposto a tutto. Anche a precipitare in un vortice di imbrogli e crimini molto più grande di lui. Petra vive a casa dei marchesi Badastrello, che l'hanno accolta dopo la morte della madre. È intelligente, risoluta, brillante. Studia le teorie di Maria Montessori, sogna una scuola che metta al primo posto i bambini, lotta per un mondo dove tutti abbiano pari diritti. Gli uomini non le interessano. Quando incontra Tomaso, però, ne resta folgorata. Non sa ancora che è uno spirito tintu, e forse non gliene importa. Lei non crede alle superstizioni. Mentre l'amore fra i due giovani cresce senza controllo, tutto improvvisamente crolla. Messina è rasa al suolo dal terremoto, e non è facile riprendere in mano la propria esistenza tra le macerie.
La purezza del loro sentimento riuscirà a cambiare il destino, infrangere la maledizione, restituire quello che la vita, inevitabilmente, sottrae?
Info Kobo: https://www.kobo.com/it/it/ebook/mare-avvelenato
La vita non è un film di Chiara Moscardelli
Questa settimana, al primo posto, tra i romanzi d'amore, troviamo lei... Chiara Moscardelli. Penna brillante che ci racconta la difficile vita da single.
Ecco a voi la trama:
La vita non è un film: (ma a volte ci somiglia)
Dalla pungente penna di Chiara Moscardelli, un'eroina che non ha niente da invidiare a Bridget Jones: divertente, imbranata e terribilmente vera. Una tenace sognatrice della quale non si può fare a meno di innamorarsi.
Chiara ha quasi quarant'anni, un lavoro che la fa sentire invisibile (tanto che nemmeno il suo capo si ricorda di lei), e una vita sentimentale inesistente. Conosce a memoria le battute più importanti dei suoi film romantici preferiti e ha la pessima abitudine di esprimere i suoi pensieri, soprattutto quelli più inopportuni, a voce alta e senza accorgersene.
Tutto procede come al solito, tra ufficio, casa e uscite con le amiche, quando, dopo un disastroso speed date, la sua quotidianità prende una svolta inaspettata: finalmente è diventata l'oggetto delle attenzioni di un uomo. Sì, di uno stalker!
A occuparsi del caso arriva Patrick Garano, affascinante e inafferrabile commissario di polizia che, parallelamente, sta indagando su un brutale serial killer che rapisce giovani donne per poi trasformarle in inquietanti bambole. La vita di Chiara adesso è meglio di una puntata di Criminal Minds, condita con un po' di Casablanca. Fino a che le due indagini si rivelano molto più collegate di quanto si potesse immaginare, e lei si trova a dover affrontare un maniaco, un assassino e forse la sua paura più grande… l'amore.
Info Amazon: https://www.amazon.it/vita-non-film-volte-somiglia-ebook/dp/B0D5D7X9LC/
giovedì 7 novembre 2024
L'Amore tra le Pagine: Evoluzione e Rivoluzione del Romance
Le prime tracce di narrativa romantica emergono nell’antichità, dove il mito esplorava l’amore in forme spesso idealizzate o tragiche. Pensiamo alla storia di Orfeo ed Euridice o di Paride ed Elena, racconti in cui l’amore è intensamente idealizzato e carico di significati simbolici.
